La forza dell’esempio

C’è qualcosa di molto potente che in qualità di educatori abbiamo la possibilità di offrire all’altro migliorando la qualità della sua vita, della relazione con le persone e del nostro stesso intervento.

Spesso ce ne dimentichiamo, perché nel core competence dell’educatore non viene quasi mai menzionata come una caratteristica in grado di apportare realmente qualità, ma la verità è che il nostro esempio rappresenta probabilmente quanto di più grandioso abbiamo a nostra disposizione per fare al meglio il nostro lavoro e per rendere migliore la nostra vita oltre che quella altrui.

Cosa significa? Che essendo il nostro un lavoro di relazione, ciò che noi siamo dal punto di vista umano influenza notevolmente l’intero processo verso cui siamo chiamati a convergere assieme all’altra persona oltre che l’altra persona stessa.

Mi piace pensare che la nostra presenza consapevole e piena, e dunque in grado di risultare umanamente efficace, sia paragonabile a quella di un faro in mezzo al mare, capace di tenere la rotta quando il mare della vita (nostra e altrui) è in burrasca piena. Tutti dovremmo sforzarci un po’ di più di sentirci dei punti di riferimento per quello che di buono abbiamo da portare agli altri, perché nel corso della nostra vita diventiamo importanti per qualcuno e neanche ci rendiamo conto di quanto questa nostra presenza possa avere un impatto positivo nella crescita delle cose belle. Cosa serve in questo senso per iniziare ad interiorizzare la nostra capacità di dare direzione alla nostra vita e a quella altrui? naturalmente una profonda presa di consapevolezza.

Perché solo nel momento in cui prendiamo consapevolezza di noi stessi, del nostro potenziale e di tutto quello che ci permette di migliorarci come esseri umani, allora le nostre azioni diventano sempre più allineate con quelli che sono i nostri reali valori.

Cosa può accadere quando c’è pieno allineamento tra valori e azione?

Che diventiamo congruenti, e quando questo si verifica allora si, possiamo offrire il miglior esempio possibile agli altri. Partendo dalle piccole cose ed arrivando gradualmente a significati più grandi e profondi, attraverso il nostro esempio possiamo supportare gli altri nel rivoluzionare in meglio la propria esistenza.

Impariamo a dare significato a quello che facciamo!

Impariamo a tirare fuori prima di tutto da noi stessi quei contenuti che possono portarci a compiere un reale salto di qualità come esseri umani. Fare questo e imparare il processo da cui esso deriva significa diventare poi in grado di poterlo trasmettere agli altri.

Come si fa?

Iniziando a pensare e ad agire esattamente come ti piacerebbe che pensasse e agisse la persona che per te ha la funzione di tuo punto di riferimento. Educhiamo noi stessi per poter offrire agli altri contenuti umani in grado di trasmettere sicurezza, serenità e consapevolezza. Educhiamo noi stessi per poterci garantire la possibilità di diventare l’adulto che avremmo voluto emulare quando eravamo bambini.

Siamo educatori, abbiamo tutti gli strumenti per farlo.

Una opinione su "La forza dell’esempio"

  1. Concordo con le tue parole e la tua riflessione. La metafora del “faro” mi piace molto e la sento molto “mia”. La nostra professione come da te affermato è una professione basata sulla relazione e per avere una relazione efficace ed efficiente c’è bisogno di dialogo. Il dialogo richiede delle condizioni di possibilità. Bisogna riconoscere l’altro e permettergli di esprimere i propri diritti, i propri bisogni e le proprie aspettative. Questo farà in modo che la relazione sia stabile, e permetterà a noi educatori di lavorare dando significato positivo a quello che facciamo. I tre principi su cui dovremmo sempre concentrarci sono la Globalità ( l’educazione dev’essere aperta alla vita per permettere a tutti una globalizzazione dell’educazione) partecipazione ( i soggetti in gioco devono partecipare alla progettazione e valutazione delle attività educativa) e eguaglianza delle opportunità ( bisogna offrire a tutti le stesse opportunità).

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: